.png)
Ok del Senato, il decreto Imu-Cig diventa legge
L`Aula del Senato ha approvato in via definitiva il decreto Imu-Cig che diventa quindi legge. I voti a favore sono stati 245, i contrari 3 e le astensioni 16.
Si tratta di un decreto `ponte` fatto per tamponare le prime emergenze con cui si è confrontato il governo Letta. Il provvedimento contiene la sospensione del pagamento della rata dell`Imu di giugno, il rifinanziamento della Cig in deroga, il divieto del doppio stipendio per i membri del governo e il rinvio della scadenza dei contratti della pubblica amministrazione.
Più nel dettaglio, c`è la sospensione del versamento della prima rata dell`Imu di giugno sulla prima casa, sui terreni agricoli e sui fabbricati rurali. Per i Comuni sono previste anticipazioni di tesoreria per compensare i minori introiti che derivano dallo sospensione della rata Imu e, grazie ad alcuni emendamenti, è stato reso più semplice il ricorso agli avanzi di amministrazione non vincolati in deroga al patto di stabilità.
La Camera ha esteso anche ai viceministri che sono anche parlamentari e ai membri del governo cosiddetti `tecnici` (che godono cioè di altra indennità) il divieto di cumulo dei due stipendi previsto inizialmente solo per i parlamentari che assumono la carica di premier, ministro e sottosegretario.
Inoltre, il decreto contiene il rifinanziamento della cig in deroga e la proroga a fine 2013 dei precari della pubblica amministrazione e del personale degli sportelli unici per l`immigrazione.
Condividi questa pagina: |
|
|
