.png)
Iva. Le novità introdotte dalla legge di bilancio
Nel 2019 l`IVA non verrà aumentata. Le clausole di salvaguardia previste sono state eliminate. Sono state modificate anche le aliquote per dispositivi medici e prodotti di panetteria.
E` opportuno ricordare che se non fossero state eliminate queste clausole, a partire dal 1° gennaio 2019, l`aliquota IVA ordinaria sarebbe passata dal 22% al 24,2%, e quella ridotta dal 10% al 11,5%.
Ora, però, è necessario - sia attraverso l`impulso alla crescita sia attraverso una seria politica di revisione e contenimento della spesa pubblica improduttiva sia attraverso interventi di contrasto all`evasione fiscale - continuare su questa strada e scongiurare, totalmente, gli aumenti delle aliquote IVA previsti nel 2020 e nel 2021.
Si ricorda, infatti, che:
per il 2020, è previsto l`incremento di 3 punti percentuali dell`aliquota IVA del 10% (che, quindi, salirebbe al 13%) più l`incremento di 3,2 punti percentuali dell`aliquota IVA del 22% (che, quindi, verrebbe elevata al 25,2%), che produrrebbero maggiori imposte per circa 23 miliardi di euro;
per il 2021, è previsto un ulteriore incremento di 1,3 punti percentuali dell`aliquota IVA del 22% (che, quindi, verrebbe elevata dal 25,2% al 26,5%).
Tale aumento, sommato all`incremento del 2020, produrrebbe maggiori imposte per oltre 28 miliardi di euro.
In merito all`incremento dell`accisa sui carburanti per autotrazione viene, inoltre, previsto un obiettivo di gettito pari a 400 milioni di euro per l`anno 2020 e per ciascuno degli anni successivi (anziché 140 milioni di euro nel 2020 e 300 milioni di euro dal 2021) da garantire con successivi provvedimenti del direttore dell`Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Modifiche in tema di aliquote IVA
a) dispositivi medici
I dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzati per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e veterinari, classificabili nella voce 3004 del Codice Doganale debbono intendersi compresi nel numero 114 della tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633 del 1972, e dovranno, quindi, essere assoggettati ad aliquota IVA del 10%.
b) prodotti di panetteria
L`aliquota IVA del 4% viene estesa ai prodotti della panetteria contenenti destrosio e saccarosio, i grassi e gli oli alimentari industriali ammessi dalla legge, cereali interi o in granella e semi, semi oleosi, erbe aromatiche e spezie di uso comune.
Sterilizzazione aumento accise carburanti
Viene eliminato l`aumento delle aliquote di accisa sulla benzina, sulla benzina senza piombo e sul gasolio usato come carburante, che era previsto a decorrere dal 1° gennaio 2019.
Condividi questa pagina: |
|
|
_mini.png)