.png)
"Made In": più garanzie al consumatore
Via libera della commissione mercato interno al pacchetto legislativo Tajani-Borg per la sicurezza dei prodotti, incluso l`articolo che prevede l`indicazione d`origine. Zanonato: "più garanzie al consumatore europeo" ...
Dalla Ue nuove norme sul "Made In"
La Commissione europea ha adottato misure per aumentare la sicurezza dei prodotti non alimentari. Introdotto l`obbligo dell`indicazione di origine sia per i paesi Ue che terzi. ...
Direttiva UE sui rifiuti per apparecchiature elettriche ed elettroniche
La nuova direttiva stabilisce misure volte a proteggere l`ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)...
Un marchio Ue per garantire il commercio on line
Un marchio europeo per garantire l’affidabilità dei siti web che vendono merci e servizi: lo ha proposto il Parlamento Ue, allo scopo di rafforzare il commercio on line che oggi è sfruttato soltanto da un europeo su tre, soffrendo ancora della diffidenza dei consumatori e delle leggi troppo diverse che lo regolano a livello nazionale. Gli eurodeputati, che hanno chiesto un 'marchio Ue' per i siti ...
Ministero dello Sviluppo economico - Accordo di settore per l’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano – Circolare applicativa 2010
Il 28 maggio 2010 è stato siglato il nuovo Accordo di settore per l’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano che, attraverso la realizzazione di specifici progetti promozionali intende, in particolare, valorizzare le fiere italiane quale strumento di sviluppo del sistema produttivo nazionale e regionale e stimolare forme di aggregazione tra i soggetti fieristici italiani, finalizzate...
Programma legislativo della Commissione Europea per il 2010: settore agricolo
Vengono indicati quattro temi su cui verrà incentrata l’azione della nuova Commissione per il 2010: • Affrontare la crisi e sostenere l’economia sociale di mercato europea; • Definire un’agenda dei cittadini che metta la persona al centro delle priorità; • Definire un programma di azione esterna ambizioso e coerente, che abbia portata mondiale; • Modernizzare gli strumenti di lavoro dell’UE. ...
Etichette su prodotti connessi all’energia. Direttiva 2010/30/UE
Tale provvedimento sostituisce, apportando modifiche, la precedente Direttiva 92/75/CEE che pertanto viene abrogata con effetto a decorrere dal 21 luglio 2011. Nel dettaglio la nuova direttiva estende l’ambito di applicazione della normativa sulle etichette dai prodotti domestici a largo uso (frigoriferi, lavastoviglie, e altri) a tutti i prodotti che hanno un notevole impatto diretto o indiretto....
Additivi alimentari
Il Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari, sostituisce le direttive e le decisioni precedenti concernenti gli additivi di cui è autorizzato l`uso negli alimenti. Il suo obiettivo è armonizzare l`uso degli additivi alimentari negli alimenti o in altri additivi o enzimi alimentari nella Comunità. Il regolamento sem...
Nuovo regime del cabotaggio stradale di merci. Entrata in vigore delle disposizioni del regolamento CE 1072/2009
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L.300 del 14/11/2009, e nella Gazzetta Ufficiale Italiana, 2° serie speciale-Comunità Europee n.4 del 14 gennaio 2010, è stato pubblicato il Regolamento 1072/2009, che fissa norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada. Gli articoli da 8 a 10 di detto Regolamento, disciplinano il cabotaggio stradale....